Solennità di Tutti i Santi 1.11.2025 Santa Messa Solenne anche nel ricordo di Don Dino Piraino (primo sacerdote ordinato della Parrocchia nel 46-esimo anniversario della sua prima Messa a Madonna di Pompei)




La festa di tutti i Santi, festa di speranza che unisce il cielo e la terra (di Don Divo Barsotti su Famiglia Cristiana, lettura di fede raccomandata dal Parroco Don Gaetano Rocca)

Ognissanti, la festa che unisce cielo e terra
La festa di tutti i Santi (nella foto in alto, particolare della Pala di Fiesole del Beato Angelico) il 1° novembre si diffuse nell’Europa latina nei secoli VIII-IX. Poi si iniziò a celebrarla anche a Roma, fin dal secolo IX.
Un’unica festa per tutti i Santi, ossia per la Chiesa gloriosa, intimamente unita alla Chiesa ancora pellegrinante e sofferente sulla terra. Quella di Ognissanti è una festa di speranza: “l’assemblea festosa dei nostri fratelli” rappresenta la parte eletta e sicuramente riuscita del popolo di Dio; ci richiama al nostro fine e alla nostra vocazione vera: la santità, cui tutti siamo chiamati non attraverso opere straordinarie, ma con il compimento fedele della grazia del battesimo.
Qual è il significato di questa festa?
Festeggiare tutti i santi è guardare coloro che già posseggono l’eredità della gloria eterna. Quelli che hanno voluto vivere della loro grazia di figli adottivi, che hanno lasciato che la misericordia del Padre vivificasse ogni istante della loro vita, ogni fibra del loro cuore. I santi contemplano il volto di Dio e gioiscono appieno di questa visione. Sono i fratelli maggiori che la Chiesa ci propone come modelli perché, peccatori come ognuno di noi, tutti hanno accettato di lasciarsi incontrare da Gesù, attraverso i loro desideri, le loro debolezze, le loro sofferenze, e anche le loro tristezze.
Questa beatitudine che dà loro il condividere in questo momento la vita stessa della Santa Trinità è un frutto di sovrabbondanza che il sangue di Cristo ha loro acquistato. Nonostante le notti, attraverso le purificazioni costanti che l’amore esige per essere vero amore, e a volte al di là di ogni speranza umana, tutti hanno voluto lasciarsi bruciare dall’amore e scomparire affinché Gesù fosse progressivamente tutto in loro.
È Maria, la Regina di tutti i Santi, che li ha instancabilmente riportati a questa via di povertà, è al suo seguito che essi hanno imparato a ricevere tutto come un dono gratuito del Figlio; è con lei che essi vivono attualmente, nascosti nel segreto del Padre.
Cosa dice il Martirologio Romano?
Con la Solennità di tutti i Santi uniti con Cristo nella gloria in un unico giubilo di festa la Chiesa ancora pellegrina sulla terra venera la memoria di coloro della cui compagnia esulta il cielo, per essere incitata dal loro esempio, allietata dalla loro protezione e coronata dalla loro vittoria davanti alla maestà divina nei secoli eterni.
Cos'è la comunione dei santi?
«La nostra partecipazione alla redenzione del Cristo» (scrive don Divo Barsotti), «implica una partecipazione all'uomo della vita divina, di una grazia però che non è un bene esclusivo e non lo diviene mai, ma tanto più si partecipa quanto più anche diviene comune. Ora, proprio per questo motivo, la comunione delle cose sante diviene naturalmente e necessariamente la Comunione dei santi. Se la grazia di Dio non si comunica all'uomo che aprendo l'uomo ad una universale comunione, ne viene precisamente che, quanto più l'uomo partecipa di questi doni divini, tanto più anche comunica con gli altri uomini, vive una comunione di amore con tutti quelli che partecipano ai medesimi beni. Per la carità di Dio l'uomo non si apre soltanto a Dio, non entra in comunione soltanto con la divinità, ma acquista una sua trasparenza onde l'anima può comunicare con tutte le altre anime, può vivere un rapporto di amore anche con tutti i fratelli. Il peccato ci ha divisi, ci ha opposti gli uni agli altri e ci ha separati, ci ha reso opachi, impenetrabili all'amore; la grazia invece ci dona questa nuova trasparenza, ci dona questa nuova possibilità di comunione di amore. Ed è questo precisamente allora l'effetto della grazia divina: che cioè noi viviamo la vita di tutti e tutti vivono della nostra medesima vita; non c'è più nulla di proprio che non sia, anche qui, di tutti. Quanto più noi siamo ricchi e partecipiamo agli altri i nostri beni, tanto più dell'altrui bene noi viviamo. Un santo tanto più è santo quanto più è privo di ogni difesa nel suo amore, quanto meno è chiuso nella sua ricchezza».
Cosa dice il Catechismo della Chiesa cattolica sulla comunione dei santi?
La comunione dei santi è precisamente la Chiesa. Ecco cosa dice: «Poiché tutti i credenti formano un solo corpo, il bene degli uni è comunicato agli altri. [...] Allo stesso modo bisogna credere che esista una comunione di beni nella Chiesa. Ma il membro più importante è Cristo, poiché è il Capo. [...] Pertanto, il bene di Cristo è comunicato a tutte le membra; ciò avviene mediante i sacramenti della Chiesa».
«L'unità dello Spirito, da cui la Chiesa è animata e retta, fa sì che tutto quanto essa possiede sia comune a tutti coloro che vi appartengono».
Il termine «comunione dei santi» ha pertanto due significati, strettamente legati: «comunione alle cose sante (sancta) e «comunione tra le persone sante (sancti)». «Sancta sanctis!» – le cose sante ai santi – viene proclamato dal celebrante nella maggior parte delle liturgie orientali, al momento dell'elevazione dei santi Doni, prima della distribuzione della Comunione. I fedeli (sancti) vengono nutriti del Corpo e del Sangue di Cristo (sancta) per crescere nella comunione dello Spirito Santo e comunicarla al mondo.
Informazioni di dettaglio sul web della Arciodiocesi di Catanzaro e Squillace (https://www.diocesicatanzarosquillace.it)

Causa maltempo il concerto è rinviato! (nuova data sarà comunicata sul web e sui social)






Comunità Whatsapp unisciti!!!

Orari Santa Messa per i giorni 14, 15, 16 e 17 agosto 2025

Concluso positivamente il primo anno della scuola di teologia diocesana per sette elementi della nostra Parrocchia


Solennità del Corpus Domini (22/06/2025)

Foto del II GREST 2025




Nuovo orario ESTATE 2025

Foto della celebrazione all'aperto per la festività di Sant'Antonio (13/06/2025)




Foto storica della processione di Sant'Antonio, la bellissima statua conservata nella Chiesetta dedicata vicina alla Parrocchia


Pronti per il Grest Edizione 2025?

Recita della Tredicina a Sant'Antonio di Padova



Prime Comunioni 2025 ... auguri!!!

Prime Comunioni 2025 ... auguri!!!

Prime Comunioni 2025 ... auguri!!!

Nuovo orario estivo 2025

Iniziative di solidarietà comunitaria del mese di maggio 2025

Giovedì 8 maggio 2025 Supplica alla Madonna di Pompei

Sabato 3 maggio e domenica 4 maggio 2025 ore 19:00 proiezione in Parrocchia dei due film

Auguri Don Stefano per i tuoi tre anni di sacerdozio!




La comunicazione del Vicario Generale Mons. Salvatore Cognetti

Oggi 24 aprile 2025 Messa in suffragio di Papa Francesco presieduta da S.E. Monsignor Claudio Maniago presso la Basilica dell'Immacolta alle ore 18:00

Grazie indimenticabile Papa Francesco ...

Auguri di una Santa Pasqua a tutta la Comunità!

E' Risorto!!!

Il Calendario della Quaresima in Parrocchia per la Settima Santa 2025

Via Crucis itinerante nel quartiere parrocchiale di Via Tarsia (11.04.2025)



Via Crucis itinerante nel quartiere parrocchiale di Via Tarsia (11.04.2025)



(Copyright foto di Ida R. )

Buon Compleanno e Auguri cari Parroco (03.04.2025) !!!

Per i tuoi primi 60 anni auguri cari Don Gaetano! (03.04.2025)


Solenne Celebrazione per i 21 anni di Sacerdozio del Parroco Don Gaetano Rocca nel giorno della festa di San Francesco di Paola (2 aprile 2025 ore 18:00)

Da 21 anni al servizio della Comunità - Iddio guidi sempre la tua azione di pastore di anime

Il Vice Parroco Don Stefano con gli scout per la Via Crucis del 4.4.2025

I simboli scout ai piedi della Croce (Via Crucis del 4.4.2025)

La Quaresima come ... tempo supplementare per lo Spirito (Don Gaetano Rocca, Mercoledì delle Ceneri 2025)


Via Crucis 2025

























Il Parroco Don Gaetano Rocca annuncia a Catanzaro Informa l'iniziativa comunitaria per il cenone di S. Silvestro "Tutti in Parrocchia!!!"
Il Parroco Don Gaetano Rocca in un momento del suo "on air" a Catanzaro Informa


Giovedì 19 dicembre 2024 ore 21 Veglia di preghiera in preparazione al Santo Natale

Giovedì 19 dicembre 2024 Veglia di preghiera verso il Natale

Uno dei momenti delle Veglia (contributo di Ida R.)









Triduo a San Francesco animato dall'OFS


30 settembre 1971 - 30 settembre 2024 - a 53 anni dall'inaugurazione della Parrocchia si accende per ringraziamento la scritta "Madonna di Pompei"













Non mandiamo Gesù in vacanza ma cerchiamo riposo con Lui in questo periodo estivo ...













Inaugurata dopo il restauro la Cappellina delle Celebrazioni Feriali - 28 maggio 2024


Cappellina delle Celebrazioni Feriali (28 maggio 2024) - Prima Messa con animazione del coro parrocchiale "Gli amici di Wanda"






L'appello del Parroco Don Gaetano Rocca per la Caritas ... servono viveri per le famiglie bisognose!!!

Ecco le istruzioni per aiutare la Caritas Parrocchiale

12 maggio 2024 - Bella iniziativa in Parrocchia per la sensibilizzazione sulla sindrome fibromialgica

Nella foto il Parroco Don Gaetano Rocca ed i volontari che hanno curato l'iniziativa di sensibilizzazione sulla "sindrome fibromialgica"


Don Gaetano Rocca introduce i lavori, in qualità di Direttore Diocesano della Pastorale del Lavoro e dei Problemi Sociali, del convegno "Il coraggio dell'agire comune" (lunedì 15 aprile 2024 ore 17:00 presso la Sala Conferenze BCC Loc.tà Germaneto di Catanzaro)


Assemblea Sinodale Diocesana Catanzaro Lido 13 aprile 2024 con S.E. Cardinale Mario Grech nel pomeriggio incontro con il Consiglio Pastorale Parrocchiale



Giovedì Santo 2024



Disponibili gli orari di tutti i riti della Settimana Santa 2024

Catechesi Pasquale "La Resurrezione di Gesù" a cura del Parroco Don Gaetano Rocca - 26.03.2024 ore 18:30
Santa Messa del 05.03.2024 ore 18:00 ... ricordando Don Dino Piraino a sei anni dalla sua salita alla Casa del Padre

Le date e gli orari della VIA CRUCIS 2024

Santa Messa ed Imposizione delle Ceneri - 14 Febbraio 2024 Ore 18:00

CATECHESI "Riscoperta dell'annuncio cristiano ..." a cura di DON Gaetano Rocca, Parroco - 17 Gennaio 2024 Ore 18:30 Salone Parrocchiale
CALENDARIO CORSO 2024 DI PREPARAZIONE AL MATRIMONIO PER GIOVANI COPPIE




6 GENNAIO 2024 - CHIUSURA DELLE FESTIVITA' NATALIZIE CON I MAGI E CON IL CONCERTO DELL'ASSOCIAZIONE CULTURALE BANDA CITTA DI CATANZARO








Gli orari delle celebrazioni del Tempo di Avvento 2023-2024

Gli orari delle celebrazioni del Tempo di Avvento 2023-2024 nell'Arciodicesi

Il Parroco Don Gaetano Rocca benedice il Presepe realizzato da Alessandro Mercurio


08 Dicembre 2023 Festa dell'Immacolata Concezione e benedizione del Santo Presepe


S.E. Monsignor Maniago celebra la S. Barbara dei VVF in Parrocchia (4 dicembre 2023)


Catechesi in Parrocchia (22 novembre 2023)

IL 27 OTTOBRE 2023 SUA ECCELLENZA MONSIGNOR CLAUDIO MANIAGO CELEBRA L'EUCARESTIA IN PARROCCHIA










Il coro parrocchiale NUOVAMENTE “Amici di Wanda” cerca te!
😍 Inizia il nuovo anno pastorale e riprendono anche le attività del nostro coro.
Da quest’anno non ci sono vere e proprie “iscrizioni” ma basterà semplicemente partecipare agli incontri formativi settimanali.
😇 Se desideri compiere un cammino spirituale, attraverso la musica e la liturgia ed a servizio della nostra comunità…ti aspettiamo!
🎶 Il cantare è proprio di chi ama!
Nota logistica: gli incontri, che tratteranno liturgia, musica e spiritualità, si terranno in Chiesa o nei locali parrocchiali
TUTTI I MARTEDÌ ALLE 18.00

Bando 2024 Animatore di Comunità a cura dell'Arcidiocesi Catanzaro-Squillace

Don Gaetano Rocca è coautore del libro "La Tazzina della Legalità" (prefazione di Klaus Davi, da un'idea di Sergio Gaglianese, Giacovelli Editore)

Aggiornamento orari - Dal 10 settembre 2023 la S. Messa Domenicale è celebrata anche alle ore 11:00 (oltre che ore 08:30 S. Messa al mattino ed ore 18:30 S. Messa Vespertina )

Domenica 03 settembre 2023 conclusione delle celebrazioni domenicali sul sagrato della Chiesa alle ore 21:00













Processione del CORPUS DOMINI (08.06.2023)

Recita della Tredicina a Sant'Antonio presso la Parrocchia Madonna di Pompei (dal 31.05.2023 al 12.06.2023)

Solenne SUPPLICA alla Madonna di Pompei (ore 12:00 del 08.05.2023)

La Parrocchia festeggia solennemente il primo anno di sacerdozio di Don Stefano Lanfranconi (08.05.2023 ore 18:00)

Incontro per il SINODO della Forania Ovest 27 aprile 2023 ore 18:30 presso Chiesa di Mater Domini

Benedizione della Palme Comunitaria, Domenica delle Palme 2023


Quaresima 2023

Le celebrazioni della Settimana Santa 2023

Le celebrazioni del giorno di Natale 2022

I Cantieri di Betania con S.E. Monsignor Claudio Maniago presso il Seminario Pio X di Catanzaro - 27.11.2022



























